Spedizioni Gratis sopra i 90€

Mangimi e prodotti in sacco 25kg esclusi

Metodi di pagamento

Bonifico | Paypal | Carte di credito

Accedi o Registrati

Temperature alte e cavalli sportivi: 6 strategie efficaci per un raffreddamento ottimale

Con l’arrivo della bella stagione si intensifica il calendario gare e non è inusuale trovarsi a gareggiare in momenti della giornata caratterizzati da temperature particolarmente alte. Questo può sicuramente mettere in difficoltà il cavallo, condizionando la sua performance e il suo successivo recupero. Dopo una prestazione intensa, infatti, il cavallo si trova in una situazione delicata: la sua temperatura corporea interna è elevata, il sistema cardiovascolare è sotto sforzo, e la perdita di liquidi e sali minerali è stata considerevole. La gestione corretta di questa fase è fondamentale per prevenire il surriscaldamento prolungato dell’organismo, ridurre il rischio di colpo di calore e favorire un recupero rapido ed efficace.

Perché raffreddare il cavallo dopo lo sforzo? 

Durante la gara, la temperatura interna del cavallo può facilmente superare i 40 °C a causa del metabolismo accelerato e dello sforzo muscolare intenso. Se questa temperatura non viene riportata velocemente entro valori normali (37,5 – 38,5 °C), il rischio di danni cellulari, disidratazione grave e alterazioni cardiocircolatorie aumenta notevolmente.

Inoltre, la sudorazione intensa causa perdita di acqua e sali minerali essenziali, che devono essere reintegrati per evitare squilibri elettrolitici e crampi muscolari.

Le 6 strategie efficaci per il raffreddamento post gara 

1. Acqua fresca, mai ghiacciata:

Il primo intervento è il lavaggio con acqua fresca (15-20 °C) delle zone strategiche come collo, petto, gambe (specialmente garretti e talloni) e interno cosce. Queste aree hanno una vascolarizzazione superficiale particolarmente sviluppata e sono fondamentali per trasferire calore verso l’esterno.

2. Ripetuti bagni e steccature

Non basta un solo lavaggio: l’ideale è ripeterlo almeno un paio di volte, avendo cura di steccare il cavallo dopo ogni doccia. L’acqua, una volta che viene in contatto con il corpo si riscaldata, e deve per questo essere prontamente rimossa per evitare che si formi uno strato isolante che rallenta il processo di raffreddamento.

3. Ventilazione

Dopo il bagno, è fondamentale che il cavallo venga esposto a una buona ventilazione: ventilatori portatili da posizionare in box o in corsia o l’aria naturale, quando possibile, aiutano l’evaporazione del sudore e dell’acqua dalla pelle, potenziando il raffreddamento. Senza aria in movimento, il raffreddamento è molto più lento e meno efficace.

4. Idratazione e integrazione elettrolitica

Parallelamente al raffreddamento corporeo, il cavallo deve ricevere acqua fresca a volontà e integratori di elettroliti per ripristinare le perdite di sodio, potassio, calcio e magnesio avvenute mediante la sudorazione. Questo supporta il mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico e previene l’insorgenza di affaticamento muscolare e debolezza. Per questo è indispensabile utilizzare prodotti come Elyte C+E nella dieta quotidiana dei cavalli sportivi. Inoltre, prima e dopo la gara, per supportare il cavallo e consentire un ottimale recupero, puoi preparare un secchio con 5-10 L di acqua e un paio di misurini di Pro Drink: le maltodestrine e gli amminoacidi contenuti al suo interno rappresentano una fonte energetica extra per il cavallo, gli elettroliti, il latte in polvere e la carrubina mantengono il cavallo idratato e lo stimolano a bere maggiormente e infine l’inulina e lo psillio supportano il benessere intestinale, garantendo un normale transito intestinale anche dopo una sudorazione intensa con abbondante perdita di liquidi.

5. Evitare stress e sforzi inutili

Durante il raffreddamento post-gara, il cavallo deve essere mantenuto calmo e tranquillo, in modo da non aumentare ulteriormente la produzione di calore tramite l’aumento della frequenza cardiaca, l’attività muscolare o lo stress emotivo. Per aiutare il cavallo a distendersi, apportando nel frattempo una dose extra di sali, un ottimo trucco è quello di lasciare a disposizione Unika Balls Elyte.

6. Monitoraggio delle temperature

Se noti qualcosa di strano nel tuo cavallo dopo uno sforzo ad alte temperature e non sai se il raffreddamento sta avvenendo in modo efficace, misura la temperatura rettale ad intervalli di 10-15 minuti. Se la temperatura non scende o al contrario continua a salire, è necessario consultare immediatamente un veterinario.

Sei interessato ad un piano alimentare su misura?

In Unika, sviluppiamo ogni giorno soluzioni nutrizionali personalizzate per cavalli atleti di ogni disciplina. Contattaci per ricevere un consiglio gratuito e creare il piano perfetto per il tuo cavallo. 

Cosa stai cercando?

Inserisci il nome del prodotto che stai cercando

Chiusura estiva

Dal 12 al 16 Agosto saremo chiusi per ferie. Effettua il tuo ordine entro il 07 agosto per riceverlo entro la chiusura! Tutti gli ordini ricevuti durante la chiusura saranno presi in carico il 19 agosto.